Ragazze con maglia da calcio sexy

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2003 (calcio femminile). Lo stesso argomento in dettaglio: Azzurro (brano musicale). Negli ultimi incontri del girone, però, il Brasile batte la Costa Rica 5-2 (si segnala la doppietta di Ronaldo), spegne le ambizioni dei centroamericani e spiana la strada ai turchi, che, con il 3-0 contro la Cina, passano il turno come secondi. Nell’ultima tornata la Spagna, ricca di riserve e guidata da Gaizka Mendieta, vince 3-2 contro il Sudafrica mentre in contemporanea in Paraguay-Slovenia i biancorossi, pur in inferiorità numerica dalla mezz’ora del primo tempo, rimontano l’iniziale vantaggio di Milenko Ačimovič grazie a Nelson Cuevas, quest’ultimo autore di una doppietta. Ormai senza punte né più cambi disponibili, la Spagna rimane asserragliata in difesa, affidandosi ai calci piazzati e ai tiri dalla lunga distanza, mentre gli irlandesi assediano l’area di rigore avversaria, fino al triplice fischio: si va quindi ai calci di rigore. La partita è giocata su ritmi molto bassi da ambo le parti e lo 0-0 con proseguimento ai tempi supplementari ed eventualmente ai tiri di rigore sembra inevitabile, ma una rete allo scadere di Oliver Neuville regala il passaggio del turno ai tedeschi. Si arriva così alla terza e decisiva giornata con i campioni del Mondo costretti a vincere con due gol di scarto contro la Danimarca per non andar fuori già al primo turno.

Gli africani approfittano del secondo passo falso dei latinoamericani e, superando di misura la Slovenia con un 1-0, si portano a un passo dal turno successivo. Nella tornata decisiva, l’Inghilterra chiude il girone al secondo posto ma a pari punti con la Svezia, controllando il match contro la Nigeria e accontentandosi del pari. Le classifiche calcio Serie A sono basate sul sistema dei punti. Christian Pulisic ha rilasciato un’intervista al canale YouTube della Lega Serie A. Lo statunitense parla della sua rinascita calcistica a Milano ma non solo, toccando anche tanti temi personali. Dopo la grande gloria, nel 2005 il Cruzeiro non vinse nessun titolo importante, una cosa che non accadeva dal 1990. Non solo non vinsero alcun titolo, ma chiusero anche all’8º posto in campionato, prestazione alquanto negativa per una squadra di vertice. Nella seconda giornata, gli USA confermano la buona impressione fatta a Suwon contro i portoghesi e costringono al pari la Corea del Sud, che sbaglia anche un rigore nel primo tempo e si salva solo a 10 minuti dalla fine con Ahn Jung-hwan. Nella seconda tornata di incontri, il pareggio ottenuto da Danimarca e Senegal nello scontro al vertice porta entrambe le selezioni a quota quattro punti: Tomasson apre di nuovo le marcature su rigore dopo un fallo di Salif Diao, ma nella ripresa, lo stesso Diao sigla il pari dopo una corsa senza palla in contropiede di oltre settanta metri; lo stesso calciatore africano si farà poi espellere, ma il risultato resterà invariato.

Dopo il palo di David Trezeguet al 22′, alla mezz’ora del primo tempo un contropiede di El Hadji Diouf porta al gol Papa Bouba Diop. Tatticamente molto organizzata e fisica, l’Irlanda si presenta così imbattuta al terzo e decisivo turno, contro l’Arabia Saudita, numeri di maglia napoli reduce da una sconfitta per 1-0 contro il Camerun (gol di Samuel Eto’o); il 3-0 degli irlandesi sugli asiatici qualifica la formazione d’oltremanica. Il centravanti dell’Italia, però, si ripete dopo pochi minuti in un’azione molto simile, e stavolta porta in vantaggio l’Italia. Il giorno dopo si affrontano le due sorprese Svezia e Senegal: l’avvio è vivace, con gli svedesi che passano subito in vantaggio con il centravanti Larsson, ma si fanno raggiungere da un goal da fuori area di Camara. All’85’ l’arbitro sudcoreano Kim Young-Joo espelle Alpay Özalan per fallo da ultimo uomo su Luizão e assegna un rigore al Brasile: in realtà le telecamere mostreranno che il fallo era avvenuto fuori area. L’Eire preme e, dopo un rigore fallito, va in rete al 90′ con Roy Keane, ancora su tiro dagli 11 metri, costringendo così ai tempi supplementari gli spagnoli.

In tre minuti, la Croazia dapprima aggancia gli Azzurri con la rete di Ivica Olić, e poi ribalta il risultato con una serie di rimpalli che portano in gol Milan Rapaić. Ma nel successivo incontro con l’Irlanda, la Germania appare in peggior forma; il cannoniere Klose prova infatti a replicare la prestazione precedente, mettendo a segno di testa il quarto gol in due gare, ma Robbie Keane segna a pochi secondi dalla fine. Nella stessa giornata, il Messico batte 2-1 gli ecuadoriani, estromettendoli di fatto dalla corsa per la qualificazione, e si porta a quota 6, in testa al girone. Nella seconda giornata, gli iberici replicano il 3-1 contro il Paraguay, anche stavolta condannato da un rigore, messo a segno dall’esperto Fernando Hierro. Le antiche rivali Argentina e Inghilterra si ritrovano invece una contro l’altra per la seconda volta di fila ai Mondiali, dopo l’ottavo di finale vinto dai sudamericani ai rigori: Beckham, al tempo criticato per la sua espulsione che aveva compromesso l’incontro, stavolta risulta decisivo, realizzando un calcio di rigore.


Publicado

en

por

Etiquetas: